Superi anche tu il Test della Brugola?

Il 15 febbraio 2015 se ne andava Giannantonio Brugola, padre ed inventore della mitica chiave a brugola.

62 milioni di euro di fatturato prima della crisi, per produrre chiavi e bulloni A BRUGOLA ed esportarli dalla Brianza in tutto il mondo. Mica male, vero?

Torniamo però alla domanda iniziale.

Cos’è il test della brugola?

Assomiglia molto a quei giochi per bambini piccoli, dove c’è una casetta con tanti fori di diverse dimensioni. E il bebè deve infilare gli oggetti di forma complementare nei buchi corretti.

Quadrato nel quadrato, cerchio nel cerchio, esagono nell’esagono…

Dai, ci sei passato anche tu, ammettilo…

A furia di sbagliare, dopo aver cercato di incastrare invano per giorni una stella dentro ad un triangolo, anche il più bimbo più tonto capisce come funziona il gioco.

Lo padroneggia e diventa un killer delle forme con il 100% di successi, anche bendato.

Peccato che crescendo dimentica la lezione

Cambia il settore e l’ambito, ma ricomincia a fare gli stessi errori.
Tenta invano di incastrare la stella dentro al triangolo.casa incastri chicco

Ma di che cavolo stai parlando?
A me non è mai capitato nulla del genere…

Se ci pensi è quello che succede tutte le volte in cui cerchi di applicare al tuo settore quello che accade in un contesto molto distante.

Dove le regole sono diverse, molto diverse.

Solo che la pubblicità, l’eco mediatica, i fanta-guru spacciano i comportamenti virtuosi di queste super-realtà come quelle ideali, giuste, da seguire immediatamente.

Pena la fine di ogni velleità imprenditoriale e professionale.

È così che su internet è un proliferare di articoli che parlano di

  • Come i top manager gestiscono il loro tempo
  • Come le aziende FORTUNE 500 fanno marketing
  • Come i super imprenditori illuminati creano aziende a nastro continuo

E io, che mi sento un povero fallito rispetto a questi giganti mi dico

cazzo, se lo fanno loro che hanno (apparentemente) successo, devo farlo anche io il prima possibile

È un errore mostruoso…

Per 3 buone ragioni:

  • Non necessariamente le aziende tanto decantate sono sane (dal punto di vista del bilancio spesso sono in perdita)
  • Le regole che valgono per le big company sono molto diverse da quelle dei piccoli imprenditori o professionisti – la finanza esageratamente di più che nelle piccole/medie imprese
  • Anche dando per buono che il punto di arrivo sia “auspicabile”, c’è un percorso da fare per raggiungerlo

E, in generale, questo percorso non coincide con il sillogismo:

Mr X fa ABC, Mr X è di successo -> se IO faccio come Mr X, IO avrò successo.

Mi spiace deluderti, ma è una boiata pazzesca. Alla Fantozzi per intenderci.

top managers

Aiuta a vendere copie di giornali, aiuta a vendere corsi di formazione e, soprattutto, aiuta a pompare artificiosamente alcuni titoli di borsa.

Ma sempre una boiata rimane. Perché

Mr X non è diventato Mr X facendo (quando è partito) quello che fa ora

C’è di mezzo un PROCESSO enorme, lungo e complesso.

Quello che ti spacciano ogni giorno è la punta dell’iceberg, ma la polpa te la nascondono.

  • Perché la polpa è fatica
  • Perché la polpa non vende giornali e non fa notizia
  • Perché la polpa è riservata a pochi eletti “nel giro”

Io però mi sono stufato di essere preso per i fondelli, e tu?

Ho aperto gli occhi quanto basta per capire che se vuoi ottenere risultati differenti

devi smetterla di pensare di imitare Steve Jobs, Bill Gates o Richard Branson

Ci potrai arrivare ma solo se farai un percorso simile al loro, quando hanno iniziato, non da famosi.

Il successo è un viaggio, è un processo.

E ci sono

  • delle tappe da rispettare
  • delle competenze da maturare
  • delle relazioni da costruire

Non esistono scorciatoie. Punto.

Se vuoi crederci, sei libero di farlo. Ma IO non posso aiutarti in questo caso.

Non voglio aiutarti perché saresti un pessimo allievo.

Se invece vuoi metterti in moto e provare un viaggio diverso, alla tua portata ogni giorno, sfidante e non frustrante, allineato ai tuoi valori e non a quelli di un fantomatico guru,

inizia a leggere il mio libro “I Segreti Militari per Gestire il tuo Tempo come un Sergente Istruttore”.

E poi fai uno per uno tutti gli esercizi che propongo.
Vedrai che, diversamente da altri libri, articoli o corsi, sono tutti alla tua portata.

solo contro tutti

Sono tarati per un professionista o un piccolo imprenditore italiano

che ogni giorno deve lottare da solo contro mezzo mondo che gli rema contro.

I sindacati, il Governo, la famiglia, il commercialista e gli amici…

Solo contro tutti, a cercare di far rendere al meglio la propria giornata quando tutti si mettono contro di lui e

gli fanno saltare appuntamenti e progetti come se fossero autobombe.

Leggi il libro, un capitolo alla volta ed applicalo subito alla tua situazione specifica.

Capirai che ti hanno preso per il culo fino ad ora…
Ma sei ancora in tempo per prendere la tua rivincita.

Falli neri, perché se lo meritano, questi ladri di risorse.

Dacci dentro, avrai successo.

Davide

P.S. Non tutta l’informazione che c’è in giro è da buttare, solo che trovi talmente tanta monnezza che spesso ti conviene fare di testa tua a prescindere. Mal che vada avrai evitato di buttare ore ed ore a leggere giornali e riviste che raccontano storie di aziende profondamente diverse dalla tua. Facendoti credere che invece sono uguali.

P.P.S. Il libro “I Segreti Militari per Gestire il tuo Tempo come un Sergente Istruttore” è davvero l’unico pensato per chi ha una mentalità da imprenditore, ha mille attività diverse da fare ogni giorno e, adesso, non sa proprio da che parte cominciare per fare ordine.