10 Strumenti per aumentare la tua concentrazione

strumenti per aumentare la concentrazione

Ti manca la forza di volontà per portare a termine i compiti anche più semplici, soprattutto quando sei al lavoro? Nessuna paura: la tecnologia può esserti di grande aiuto (se sai come usarla).

Il rapporto con gli strumenti informatici è sempre piuttosto controverso:

  • in origine dovrebbero aiutarci a velocizzare le cose e semplificarci la vita (questo almeno è il motivo per cui vengono creati e li compriamo)
  • solo che, in poco tempo, finiscono per sopraffarci e rivoltarsi contro di noi, che finiamo per subirli e vederli come la causa dei nostri insuccessi e del nostro stress
  • la realtà è che non siamo progettati a livello neuronale per sfruttare questi aggeggi e dobbiamo imparare non solo a sceglierli, ma soprattutto ad usarli e gestirli nel migliore dei modi

Tutti noi sappiamo che oggi le distrazioni sono alla portata di un click: fighissimo ma anche terribilmente pericoloso.

La domanda quindi è una sola:

Come posso sfruttare il meglio della tecnologia di oggi senza subirne gli effetti negativi?

Questa semplice guida ne è la risposta.

Tutto si basa sul concetto che meno distrazioni abbiamo a disposizione meno tempo perdiamo.

Ti sfido a fare altro quando devi scrivere a penna su un quaderno mentre la tua scrivania è sgombra, la tv spenta, la radio muta e il tuo smartphone in un’altra stanza…

Beh, fino a 20 anni fa questa era la realtà di tutti i giorni. Aveva indubbiamente degli enormi vantaggi dal punto di vista della concentrazione.

Non serviva sforzare la tua forza di volontà per restare “sul pezzo”… potevi fare solo quello dopo tutto.

Oggi, invece, anche quando lavoriamo siamo immersi nelle distrazioni e sembra di essere dei bambini in un negozio di giocattoli, vero?

È bellissimo ma anche molto improduttivo e frustrante.

Perché quando arriva sera e facciamo il punto della giornata spesso ci accorgiamo di aver fatto meno della metà delle cose che ci eravamo prefissi di fare.

Capita anche a te di trovarti in questa situazione?

Come uscirne dunque senza le ossa rotte e senza buttare dalla finestra tutta la tecnologia della quale ormai non possiamo più fare a meno?

Seguimi…

scrivere senza interruzioni

1, 2. FocusWriter, Calmly Writer

Per chi sono: Scrittori, blogger, giornalisti, redattori, copywriter… in genere chi passa gran parte della sua giornata a scrivere testi.

Cosa fanno: Creano un’interfaccia di lavoro molto scarna e pulita, assolutamente minimal. Non ci sono menù particolari o effetti speciali, tutto è focalizzato a farti stare nel flusso creativo e scrivere scrivere scrivere, senza sosta né distrazioni (come consigliano tutti gli scrittori di successo).

Il tempo di abbellire, decorare e formattare il testo arriverà dopo e potrai farlo anche quando la tua forza di volontà è più scarica.

FocusWriter è un software gratuito da scaricare su PC, Mac o Linux (e se ti piace puoi fare una donazione di 5$). Calmly Writer è una estensione 100% free per Chrome o puoi usarlo direttamente online.

3, 4. Anti-Social, SelfControl

Per chi sono: Malati di social media e appassionati di cani, gatti, video virali o fake news.

Cosa fanno: nNon riesci a smettere di controllare Facebook, Twitter, Instagram o Whatsapp dal tuo pc/mac? Ci pensa Anti-Social, che bloccherà tutti i social che vuoi tu per un periodo ben determinato.

SelfControl fa praticamente la stessa cosa e, una volta che lo hai fatto partire, blocca tutto quello che hai deciso. Funziona – al memento – solo per chi ha un Mac.

5, 6. StayFocusd, Freedom.

Per chi sono: Casi patologici e disperati di dipendenza da internet.

Cosa fanno: Quando limitarsi a bloccare alcuni siti specifici per alcune ore può non essere ancora sufficiente (perché basta un click malefico per farti rientrare nel magico mondo del web) ecco che entra in campo StayFocusd.

È un’estensione per Chrome che lavora al contrario: blocca tutto internet tranne dei periodi di tempo che puoi impostare tu e, quando hai terminato il tempo, non puoi più navigare per tutto il giorno.

Freedom (che costa circa 7 dollari al mese) fa più o meno le stesse cose ma, cosa non da poco, funziona anche su Android e quindi può bloccare il cazzeggio selvaggio anche da smartphone tablet.

come bloccare i siti inutili

7. Focus Lock

Per chi è: I malati compulsivi di “controllo il telefono”.

Cosa fa: Focus Lock punta tutto sulla sua capacità di bloccare le notifiche di tutte le app per almeno 25 minuti, salvo darti poi 5 minuti di libertà. Riprende il concetto della tecnica del Pomodoro ma applicata agli smartphone Android.

È ovviamente possible bloccare le notifiche solo di alcune app, lasciando quelle più urgenti (telefono, sms o banca, per esempio) attive, senza dover spegnere il telefono.

8, 9. Time Out e Break Helper

Per chi è: chi non riesce a staccare mai dal lavoro.

Cosa fa: Ci sono ormai una valanga di studi che dimostrano come fare delle brevi pause sul lavoro aumenta la produttività e riduce le probabilità di commettere errori (oltre che dare sollievo alla schiena e al tuo fisico in genere). Molti però non riescono proprio a staccare e sono dei veri fan di “ancora 5 minuti”

Time Out specifico per Mac e Break Helper (un’estesione per Chrome) ti ricordano di fare una pausa secondo un intervallo che puoi definire tu.

Ovviamente anche un timer sul tuo smartphone può sortire lo stesso effetto 😉

10. RescueTime

Per chi è: Veri malati di multi-tasking e task switching (ci passa da un’applicazione o tab all’altro con frequenta esagerata e senza che ci sia correlazione tra questi).

Cosa fa: Più che bloccare siti e social vari (cosa possible nella versione a pagamento) consiglio RescueTime perché traccia in modo silenzioso non solo i siti ma anche tutte le app/software che usiamo ogni giorno.

Al termine della settimana fornisce delle statistiche molto chiare e semplici in cui mostra come abbiamo distribuito il nostro tempo al pc, tra applicazioni “super produttive” e “totalmente improduttive”.

C’è ovviamente la possibilità di personalizzare le singole voci e fare delle modifiche in corsa, ma per me è una vera polaroid di come ho sfruttato il mio tempo ogni settimana, fino a capire quali giorni sono più orientato al cazzeggio e quali invece sono un vero killer delle distrazioni.

Ti invito a guardare questo tutorial in cui spiego come funziona RescueTime e come ti può essere di enorme aiuto per aumentare la tua produttività riducendo le distrazioni al computer.

Hai altre App, Estensioni o Software da suggerire?

Contribuisci anche tu a rendere più ricca e aggiornata questa guida. Scrivimi nei commenti qui sotto quale software o app per smartphone mi consigli e perché la trovi così utile nel tuo caso.

(Articolo tratto e riadattatato da Inc.com)

4 pensieri riguardo “10 Strumenti per aumentare la tua concentrazione”

  1. Buongiorno ho scoperto per caso questa pagina da un mio bisogno . Quando lavoro al computer, come libera free lance, con tw musica sottofondo ho capito che non mi applico con determinazione . Questo mi irrita moltissimo . Cosi ho fatto una ricerca sul P.C e ecco la risposta saggia lo apprezzo molto . Come persona ,mi ritengo fortunata non sono schiava dei social >Facebook Twitter Instagram eccetera . Cmq vi ringrazio degli spunti preziosi . Cordiali saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *