Questo post non sarebbe dovuto mai esistere.
Perché l’ospite che ho intervistato, Riccardo Russo, ha solo 16 anni, quindi per gli standard attuali e per come giudico il 99% dei suoi coetanei dovrebbe essere:
- uno smidollato brufoloso
- che guarda solo X Factor e il Grande Fratello
- con quelle cuffie enormi da deficiente sulle orecchie
- che fatica a parlare l’italiano (con l’aggravante di essere siciliano)
- e che avendo problemi persino con la matematica
mai e poi mai potrebbe gestire un business a 16 anni
Invece, quando ho intervistato il suo mentore Jacopo Guedado Mele – ben 21 anni all’attivo – che me ne ha tessuto le lodi, ho messo da parte il mio orgoglio da 41 enne, ho fissato una chiamata su skype e mi sono dovuto ricredere al 100%.
Perché questo ragazzino ha le idee molto chiare su quello che vuole ottenere.
E ci riuscirà senza dubbio.
Nonostante il 99% dei suoi coetanei sia probabilmente come la descrizione poco lusinghiera fatta sopra.
Quindi, se pensi di saperne di più di me, di Riccardo e di tutti gli altri esperti di social media e gestione del tempo, questo non è il webinar per te.
Se invece sei pronto ad imparare anche da un ragazzo in gambissima di soli 16 anni, guardati minuto per minuto il video qui sotto.
Ecco di cosa abbiamo parlato
- Come conciliare gli impegni scolastici con un lavoro imprenditoriale di successo
- Quali strumenti usa Riccardo per organizzare la sua settimana e pianificare le attività lavorative
- Dove ha trovato la motivazione per mettersi a testa basta e super-concentrato quando i suoi coetanei pensano solo a Grande Fratello e X Factor
- Chi sono stati i suoi mentori e come ha fatto a sceglierli (e a farsi accettare)
- Come si costruisce una carriera digitale a soli 16 anni partendo da zero in un paese che non è proprio la Silicon Valley e senza capitali a disposizione
Dove puoi trovare Riccardo Russo
Blog | Facebook | Twitter | LinkedIN
Lasciami tra i commenti un tuo messaggio per Riccardo
Vorrei infatti fargli sentire il calore e il supporto di tutti miei lettori e della community di Temposuper. Così, quando sarà all’estero, avrà sempre un bel ricordo di questa intervista e del suo pubblico.