(SVELATA) La psicologia perversa di chi Rimanda in eterno ed è sempre Stressato

i meccanismi psicologici alla base della procrastinazione e dello stress

Come è possibile che imprenditori, manager e professionisti stimati siano spesso stressati e si riducano a rimandare per giorni decisioni vitali per la loro azienda?

Non gli manca certo la capacità di analisi…

E nemmeno soldi, appoggi o collaboratori…

Eppure la procrastinazione è un problema molto sentito in ambito lavorativo e, abbinato allo stress continuo, finisce per creare un mix letale che vanifica tanti sforzi e causa un enorme spreco di denaro e risorse a tutti i livelli.

Per capire i meccanismi psicologici profondi che portano manager e imprenditori a rimandare molte scelte o attività ho intervistato Rossana Cal, una psicologa del lavoro che ogni giorno si imbatte in problemi di questo tipo, soprattutto per aziende molto grandi e strutturate.

Ecco come puoi contattare Rossana Cal

LinkedIn | Sito

[feature_box style=”31″ title=”Fammi%20sentire%20la%20tua%20voce” alignment=”center”]

Guarda l’intervista con Rossana e scrivimi tra i commenti quale informazione è stata la più interessante per te e cosa stai cercando di smettere di procrastinare.

Hai suggerimenti o proposte per una nuova intervista con la nostra psicologa? Di cosa vorresti sentir parlare? Dimmelo qui sotto.

[/feature_box]

Un commento su “(SVELATA) La psicologia perversa di chi Rimanda in eterno ed è sempre Stressato”

  1. Ho commesso molti errori per decidere tropo presto o rimandare tropo. Per rimandare ho forse perso molte opportunità e per agire senza pensare abbastanza ho certamente pagato tropo caro. Non so se ho sbagliato più per rimandare o per agire tropo presto, senza informazione adeguata, senza rimandare fino al momento migliore per agire. Non so se ho sbagliato più per rimandare la presentazione di un nuovo trucco magico o per presentarlo senza essere perfetto. Credo che abbia sbagliato più non rimandare sia la presentazione sia la compra e lavoro in nuovi effetti magici. Credo che l’importante sia imparare con gli errori, scoprire se abbiamo sbagliato più per rimandare o non rimandare, e scoprire le condizione psicologiche che favoriscano l’azione nel momento giusto per quello che è migliore in quello momento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *